Una breve presentazione
Il d.lgs. n. 231 del 2001 ha avuto una inusitata portata innovativa e precettiva in ordine alla gestione dell’impresa, ed in particolare sulla organizzazione interna dell’azienda.
L’elaborato ha, da un lato, l’obiettivo di sintetizzare i profili principali della disciplina che, sotto l’etichetta di “responsabilità amministrativa degli enti”, ha di fatto messo in discussione l’antico principio “societas delinquere non potest” mentre, dall’altro, analizza quello che è lo strumento principale utile a prevenire l’incolpazione della persona giuridica: il modello organizzativo.
La responsabilità imprenditoriale, infatti, non è di natura automatica (c.d. vicarious liability), ma consiste, appunto, in una responsabilità per colpa, discendente dalla mancanza o inidoneità di un modello organizzativo interno (c.d. compliance program sulla scorta dell’esperienza anglo – americana in materia).